Sannahana: la capacità dello Yoga di sostenerci lungo il cammino della vita

Cittadella di Assisi – 29 settembre / 1° ottobre 2023

Il tema del convegno è ispirato a uno dei significati meno conosciuti della parola yoga, cioè sannahana che significa “armatura”, cioè la capacità di affrontare ben equipaggiati la battaglia della vita (“yoga sannahana upāya dhyāna saṃgati yuktiṣu”, Amarakoṣa, 3.3.22: lo yoga è protezione, percorso, unione, meditazione e intelligenza spirituale superiore).
La vita ci mette continuamente alla prova e, specialmente in questo momento storico caratterizzato da incertezze, stress e fragilità, lo yoga ci può fornire le “armi” adeguate per proteggerci e le “risorse” necessarie per superare e trasformare le difficoltà della vita in opportunità di evoluzione. Lo yoga, fondamento del pensiero indiano culturalmente in linea con l’evoluzione della coscienza personale, ha, infatti, il potere di riorganizzare la vita interiore di ognuno tramite l’impegno costante nella pratica delle sue tecniche e rappresenta un valido strumento di resilienza. Sannahana è, quindi, una potente forma di immunità yogica contro le avversità, sia esterne che interne.
I vari aspetti di questo interessante tema, verranno illustrati durante il convegno da prestigiosi ospiti attraverso conferenze, tavole rotonde, workshop e meditazioni.

La sede del Congresso è la Cittadella Ospitalità di Assisi (PG).
L’incontro avrà inizio venerdì 29 settembre alle ore 16.30 e terminerà domenica 1° ottobre alle ore 13.00.
Per le pratiche si consiglia di portare tuta da ginnastica, tappetino e cuscino per la meditazione.
Nel corso dell’incontro avremo l’opportunità di condividere tavole rotonde, conferenze, workshop sul tema, lezioni pratiche e meditazioni.
Le conferenze, i workshop e le meditazioni del mattino saranno condotte a turno dai diversi ospiti.
Le lezioni pratiche saranno condotte dagli insegnanti FIY.

OSPITI E RELATORI

Swami Atmapriyananda
È vice rettore dell’Università Ramakrisna Mission Vivekananda.
Ha studiato al Vivekananda College di Madras, dove si è laureato in scienze con specializzazione in fisica all’Università di Madras nel 1968.
Nel 1971 ha conseguito il dottorato in fisica nucleare teorica al Presidency College dell’Università di Madras e nel 1975 il dottorato al Dipartimento di fisica teorica dell’Università di Madras.
È stato professore di fisica al Loyola College dal 1975 al 1978.

Dr. Ishwar Basavaraddi
Direttore del Morarji Desai National Institute of Yoga, un’organizzazione del Ministero di AYUSH, (ayurveda, yoga), del Governo indiano dal giugno 2005.
È stato riconosciuto come uno dei migliori insegnanti e accademici del paese nel campo dello Yoga.
È il rappresentante governativo dello yoga presso il Ministero di AYUSH, responsabile dell’International Yoga Day e dei contatti con l’OMS per programmi sulla salute con lo yoga.

Dr. Manjunath Sharma
Dirige il dipartimento di ricerca e sviluppo  (Anvesana Research Laboratories), presso l’Università S-VYASA, a Bangalore e responsabile degli affari esteri della stessa università.
È direttore di VYASA Health Care Global che è partner di VYASA e partner industriale della S-VYASA University.
È anche membro del comitato consultivo scientifico, Dipartimento di scienza e tecnologia, del Governo indiano.

Dr. Jacques Vigne
Il dottor Jacques Vigne è uno psichiatra francese formatosi a Parigi.
Per 15 mesi ha praticato e insegnato psichiatria in Algeria, e dopo la laurea nel 1986, è partito per l’India con una borsa di studio quadriennale del governo francese.
Ha studiato tre anni all’Università indù di Benares per lo yoga e la filosofia tradizionale indiana, poi ha vissuto quasi ininterrottamente per dieci anni con il suo maestro Swami Vijayânanda.

Dr. Marco Guzzi
Laureato in giurisprudenza (1977) e in filosofia (1980), ha proseguito i suoi studi a Freiburg e a Bonn. Dal 1985 al 1998 ha condotto alcune delle principali trasmissioni di dialogo col pubblico di Radio RAI.
Ha diretto i seminari poetici e filosofici del Centro Internazionale Eugenio Montale di Roma.
Dal 2008 è Professore Invitato nella Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana. Dal 2004 dirige presso le Edizioni Paoline la collana “Crocevia”.

INSEGNANTI FIY PER LA PRATICA

Ilenia Di Giovanni
Inizia a praticare yoga nel 2005 e nel 2009 inizia a frequentare il corso insegnante della Federazione Italiana Yoga con i maestri Eros Selvanizza e Antonietta Rozzi, si diploma nel 2013 con la tesi “Gravidanza in armonia con lo Yoga”.
Nel 2019 è entrata a far parte del team della FIY che dal 2010 si occupa di volontariato presso il polo oncologico Regina Elena di Roma.
Titolo della pratica:
I segreti dello yoga per vivere la vita: adattamento,
flessibilità, resilienza.

Laura Orlandi
È diplomata Isfiy nel 2012, Yogawellness nel 2016 e Yoga Teacher Yoga Certification Board nel 2021, è inoltre iscritta a Sarva Yoga University, rappresentante FIY per il Veneto e assistente per il corso di āsana all’Isfiy 2022/2024. Nel 2010 fonda Elios con cui apre due centri yoga (Verona e provincia) e forma un team di circa 20 persone fra insegnanti diplomati Isfiy e Yoga Educational, medici e terapisti ayurvedici, fisioterapisti, osteopati, nutrizionisti e psicologi.
Titolo della pratica:
Āra: come dināchārya e rātrichārya seminano l’abitudine.
“… Semina un’abitudine e raccogli un carattere, semina un carattere e raccogli un destino…”
Swami Sivananda.

Cristina Campoli
Laureata in filosofia e storia orientale presso l’Università degli Studi di Siena, collabora come insegnante yoga presso strutture di Wellness Medical Retreat e con Sarva Yoga University per la traduzione e redazione degli Yoga Sutra di Patanjali. Nel 2021 il Ministero Ayush del Governo indiano riconosce il suo diploma con la qualifica di Yoga Teacher e Evaluator. Dal 2022 è assistente per il corso di āsana all’Istituto Superiore di Formazione Insegnanti Yoga (Isfiy).
Titolo della pratica:
L’arte del rilassamento e dell’attenzione come cura trasformativa: percepire prima di comprendere, ascoltare prima di analizzare.

Barbara Damiani
Diplomata FIY nel 2013 e iscritta all’albo. Nel 2022 consegue il diploma del Master di YogaWellness di Sarvayoga con la tesi “Yoga come risposta allo stress nel caso di malattie oncologiche”. Insegna Yoga dal 2010, tenendo anche corsi in azienda per la gestione dello stress, laboratori di yoga per bambini e per persone disabili. Dal 2015 partecipa, come volontaria FIY, al laboratorio di yoga per pazienti oncologici per l’ospedale IFO Regina Elena – San Gallicano di Roma.
Titolo della pratica:
La pratica dello yoga come strumento di consapevolezza per affrontare le sfide della vita.

Giusy Mullu
Diplomata FIY nel 2016 dopo aver frequentato l’Isfy di Roma, prosegue la sua formazione con il Master di specializzazione YogaWellness. Nel 2021 il Ministero Ayush del Governo indiano riconosce il suo diploma con la qualifica di Yoga Teacher e Evaluator. È la responsabile regionale FIY e la coordinatrice regionale Assoyoga Italia per la Sardegna e assistente di Eros Selvanizza per la materia di āsana nel corso di formazione Isfy on line.
Titolo della pratica:
Apriamo il nostro cuore marino fluttuando nelle onde di luce.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione per l’intero convegno è di € 185,00
€ 145,00 per le prenotazioni effettuate entro il 30 giugno 2023.
Per gli allievi ISFIY è prevista una quota agevolata di € 130,00.
I non soci dovranno iscriversi alla FIY pagando la quota associativa annuale di € 25,00 in aggiunta alla quota di partecipazione al convegno.
La quota comprende tutte le attività previste dal convegno, esclusi vitto e alloggio.
Per iscriversi, inviare alla FIY, dopo avere effettuato il versamento, la scheda d’iscrizione (banner a fianco), oppure contattare telefonicamente la segreteria dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 13.00 al numero 0187 603554.
Al desk ricevimento del convegno, i partecipanti sono pregati di esibire la ricevuta dell’avvenuto pagamento e la tessera di socio FIY per ritirare il badge d’ingresso.
N.B. Verrà rimborsato il 50% della quota versata in caso di disdetta entro il 15 agosto 2023, oltre tale data il versamento verrà trattenuto.